Questo grafico è stato anticipato nella trimestrale uscita domenica scorsa su Money Risk Analysis.
Di seguito l’analisi che formulavo
Ero combattuto fra il 2080 e il 1900 nell’estrapolare l’obiettivo di Elliott-Fibonacci. Poi dopo aver
esaminato a fondo la dinamica delle onde anche sull’indice Dow Jones e considerato anche la fase
temporale ho optato per il secondo. Il disegno è perfetto: le onde presenti sull’indice SP500 si
stanno rivelando puntuali ad ogni obiettivo raggiunto. Basti pensare alla linea dei 1350 o a quella
dei 1560.
Quest’ultima, una volta perforata ha funzionato da supporto, mentre adesso quota 1900 costituisce
un livello di vendita importante, dal quale assisteremo a correzioni anche marcate, qualora venisse
perforata l’area dei 1835 punti. Al contrario una rottura confermata di quota 1900 darebbe luogo a
nuovi acquisti, puntando questa volta al superamento dei 2000 punti.
Questa ipotesi per il momento mi sentirei di accantonarla, in considerazione di un mercato non
proprio sottovalutato se considero il p/e di Shiller e una dinamica sui tassi di mercato in lieve
peggioramento sotto l’aspetto di lungo periodo (nonostante inflazione in discesa).

Clicca sul banner per accedere!
Aforisma della settimana
“La nostra moralità farà bancarotta prima delle nostre finanze.” Steve Maraboli