Trovo piuttosto interessante, da un punto di vista psicologico lo spessore degli elementi, sui quali l’uomo fonda le proprie certezze.
Fino a poche ore fa si dava per scontata la crescita Usa. E’ bastato un dato sull’Ism, per far ricredere tutti con tanto di fuggi fuggi generale.
Quest’ultimo è solo un timido esempio, ma la domanda che mi pongo è la seguente:
Quante altre certezze verranno meno nei prossimi mesi?
Nella mia ignoranza, l’unica cosa che posso constatare è che la certezza ritenuta intoccabile è “l’infallibilità delle banche centrali”.
Riuscirà la nostra Fed a non perdere la sua credibilità?
Se riuscirà a portare a termine il tapering SI, altrimenti, qualsiasi evento avverso a tutto ciò, porterà con sé panico e soprattutto grandi cambiamenti.
Nel frattempo qua in Europa si combatte la deflazione. Quali strumenti verranno utilizzati dal nostro Draghi non è dato saperlo. Possiamo solo intuirli, come ad esempio, il venir meno della liquidità sterilizzata per acquistare bond, o l’abbassamento dei tassi fino a portare quelli sui deposit facilty in territorio negativo.
Anche la Bce rappresenta una certezza intoccabile dell’umanità moderna.
Buon proseguimento

Clicca sul banner per accedere!
Aforisma della settimana
“Filtra l’informazione altrimenti sarà lei a infiltrarsi in te.” AT