“Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione. Un politico guarda al bene del suo partito, uno statista al bene del suo paese.” A. De Gasperi
Ma chi sono stati i grandi statisti italiani nella storia?
Ne elenco alcuni:
Niccolò Machiavelli
Camillo Benso Conte di Cavour
Giovanni Giolitti
Don Luigi Sturzo
Alcide De Gasperi
Aldo Moro
Giulio Andreotti
Enrico Berlinguer
Ma chi è uno statista? Vediamo la Treccani che dice:
“
Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°.
“
Questo ci porta ad una riflessione importante: governare è un mestiere (un arte addirittura si dice), che come tutti i mestieri per essere fatto bene va imparato, studiato, approfondito, vissuto. Quindi non basta essere governanti da anni per essere bravi, come non basta avere intenzioni buone per essere bravi. Bisogna imparare, lavorare, osservare per anni; fare un percorso di apprendimento e crescita che permetta poi di raggiungere livelli di eccellenza. Una volta raggiunta l’eccellenza, sommare a questo il senso dello stato e l’onestà del perseguire il bene comune ed ecco nascere uno statista.
Speriamo ne piova dal cielo qualcuno, perchè sul suolo italiano proprio non ne vedo.
Aiutaci a diffondere l’informazione libera e indipendente di Borsadocchiaperti! Condividi il post se ti è piaciuto!
Aforisma della settimana
“Quando la borsa scende non preoccuparti, stai facendo solo risparmio forzato.” Anonimo
Il vero dramma è che mancano sul suolo terrestre…………….<br />Oramai il mondo è in balia di affaristi ai massimi,medi,bassi livelli.<br />La politica è vassalla del capitalismo più selvaggio. Ovunque.<br />Bandiera bianca su tutti i fronti. Decisioni ZERO.Media allineati. <br />Non ne usciremo bene. Garantito al limone.Solo logica.O se volete buon senso. Sparito anche quello dal suolo